Guida di LibreOffice 24.8
Calc offre lo strumento Subtotali come un'alternativa più completa della funzione SUBTOTALE. Diversamente da SUBTOTALE, che funziona solo su una singola matrice, lo strumento Subtotali è in grado di creare fino a tre matrici disposte in colonne con etichetta. Raggruppa inoltre i subtotali per categoria e li ordina automaticamente, eliminando la necessità di applicare filtri automatici e categorie di filtri a mano.
Per inserire valori di subtotale in un foglio di lavoro:
Selezionare l'intervallo di celle per i subtotali da calcolare, non dimenticando di includere le intestazioni delle colonne. In alternativa è possibile fare clic su una cella all'interno dei dati da calcolare in modo che Calc possa identificare automaticamente l'intervallo.
Per aprire la finestra di dialogo Subtotali scegliere .
Nella casella combinata Raggruppa per della scheda 1° gruppo selezionare una colonna in base alla sua etichetta. Le voci nell'intervallo di celle dal passaggio 1 saranno raggruppate e ordinate in base ai valori corrispondenti in questa colonna.
Nel riquadro Calcola subtotali per della scheda 1° gruppo selezionare una colonna che contenga i valori di cui calcolare i subtotali. Se, in un secondo momento, si cambiano i valori in questa colonna, Calc ricalcolerà automaticamente i subtotali.
Nel riquadro Usa funzione della scheda 1° gruppo selezionare la funzione per calcolare i subtotali per la colonna selezionata nel passaggio 4.
Ripetere i passaggi 4 e 5 per creare i subtotali per le altre colonne nella scheda 1° gruppo.
È possibile creare due categorie di subtotali aggiuntive utilizzando le schede 2° gruppo e 3° gruppo e ripetendo i passaggi da 3 a 6. Se non vogliono aggiungere ulteriori gruppi, lasciare la casella combinata «Raggruppa per» impostata a «- nessuno -» per ciascuna scheda.
Fare clic su OK. Calc aggiungerà all'intervallo di celle una riga per il subtotale e una per il totale generale.
Durante l'uso dello strumento Subtotali, Calc inserisce una struttura alla sinistra della colonna del numero di riga. Essa rappresenta la struttura gerarchica dei subtotali e può essere utilizzata per nascondere o mostrare i dati a vari livelli della gerarchia, utilizzando gli indicatori di colonna numerati presenti in cima alla struttura o gli indicatori di gruppo, rappresentati dai segni più (+) e meno (-).
Questa funzionalità risulta utile se sono presenti molti subtotali, perché permette di nascondere i dettagli di basso livello, quali le singole voci, per produrre un riepilogo di alto livello dei dati.
Per disattivare le strutture, scegliere . Per riattivarle, fare clic su .